INTERGEN: NUOVA ENERGIA ED EFFICIENZA PER L’INDUSTRIA DELLA CARTA TISSUE
La divisione energia di IML Group fornisce alla multinazionale Cartiere Carrara un’unità cogenerativa di 3200 kWe per l’efficientamento dello stabilimento di Ferrania (Savona)
Lomagna (Lecco), settembre 2016 – Intergen, divisione energia di IML Group, azienda italiana leader nel settore della cogenerazione, si pone al fianco del gruppo Cartiere Carrara con la fornitura di un’unità cogenerativa per l’efficientamento energetico dello stabilimento di Ferrania in provincia di Savona.
Il gruppo Cartiera Carrara è una realtà multinazionale presente sul mercato della carta tissue da oltre 140 anni. Tra i principali player europei del settore, il gruppo vanta nove stabilimenti sul territorio italiano e una produzione di 200.000 tonnellate/anno di carta tissue, che esporta in più di 40 paesi in tutto il mondo.
Il ciclo produttivo e di trasformazione della carta richiede grandi quantità di energia elettrica e termica. L’elevato costo della bolletta energetica in Italia ha portato numerose aziende a intraprendere la ricerca di risorse alternative per staccarsi dalla rete nazionale di approvvigionamento e per continuare a essere competitive sul mercato internazionale.
Proprio in questa direzione si muove anche Cartiera Carrara che ha eletto Intergen partner energetico per l’analisi dei consumi, la progettazione, la realizzazione e la manutenzione di un cogeneratore presso lo stabilimento di Ferrania. Intergen, grazie a tale progetto, conferma e rafforza la propria presenza nel comparto industriale della carta tissue, un importante mercato di sviluppo per la cogenerazione.
Dal punto di vista tecnico, il nuovo impianto è dotato di un motore MWM (Motoren Werke Mannheim) alimentato a gas metano, modello TCG 2032V12 (250 NOX) da 3.200 kWe, che è stato realizzato con cofanatura insonorizzata assemblata in loco.
Il calore dei fumi del motore fornisce 1.430 kWt recuperabili, che permettono la produzione di oltre 2.220 kg/h di vapore. Dal circuito dell’olio e dell’acqua di raffreddamento del motore è ricavata energia per la produzione di acqua calda che è poi impiegata in modo efficiente in numerose operazioni dello stabilimento.
Grazie a tali performance, i motori MWM, di cui Intergen è distributore esclusivo per l’Italia dal 1987, si confermano estremamente competitivi in tutte le implementazioni che richiedono la produzione di vapore a partire dal calore recuperato dai fumi di scarico. I fumi dei motori tedeschi fuoriescono a temperature molto elevate che permettono di ottenere un risultato energetico qualitativamente superiore rispetto alla concorrenza. Il vantaggio competitivo ottenuto grazie all’utilizzo dei motori MWM si traduce in un’efficienza pari al 42% per l’energia elettrica prodotta e di oltre il 44% per l’energia termica generata.
